Additivi fanghi di
perforazione |
 |
Polimeri viscosizzanti |
 |
Nelll'ambito dei lavori di perforazione di pozzi o scavi di
paratie viene normalmente utilizzato un fluido il cui iimpiego sta
assumendo sempre più maggiore importanza. La scelta del fluido più
appropriato, e quindi degli addittivi per il suo confezionamento,
può infatti condizionare l'andamento di un lavoro. Perciò, per
decidere se impiegare un particolare additivo, ci si basa sui
seguenti parametri:
- che tipo di lavoro si deve effettuare (pali, pozzi, sondaggi)
- con che tipo di attrezzatura (martello fondo foro, tricono,
Bucket, etc.)
- qual'è la natura del terreno da attraversare (sciolto,
consolidato, attivo)
PERFORAZIONE A CIRCOLAZIONE DI FANGHI
Sostanzialmente il confezionamento dei fanghi di
perforazione viene eseguito addizionando all'acqua sostanze
"polimeri" che conferiscono alla miscela valori di viscosità tali da
aumentare enormemente la capacità di trasporto dei detriti di
perforazione, formano un pannello sulle pareti del foro ed esplicano
altre funzioni fondamentali e necessarie alla buona esecuzione dei
fori.
I polimeri si distinguono in due categorie:
POLIMERI NATURALI |
in polvere: |
Drillam PA Regular
Carbocel AG/EHV (CMC)
Lamgum 100
Biolam P |
|
|
in granuli: |
Lamvis S100
Lamseal G |
|
Drillam NT
Drillam MV |
SPECIFICHE PRODOTTI
DRILLAM PA REGULAR
Polimero cellulosico, biodegradabile, usato come
viscosizzante ed inibitore delle argille. Agisce inoltre sulle
pareti del foro, formando un sottile pannello impermeabile che
blocca le perdite di fluido ed iimpedisce all'acqua di formazione di
entrare nel foro stesso.
Aspetto: polvere bianca scorrevole
Confezione: sacchi da Kg. 25
CARBOCEL AG/EHV (extra high viscosity)
Polimero in polvere a base di CMC - Carbometil-cellulosa,
studiato per migliorare la resa dei fluidi a base di bentonite. Con
il Carbocel EHV si riduce la quantità di bentonite a circa 1/6 (10
Kg. anziché 60 Kg./Mc), biodegradabile, non danneggia le formazioni.
Aspetto: polvere scorrevole
Confezione: sacchi da Kg. 25
LAMGUM 100
Polimero viscosizzante naturale a base di gomma di guaro
che sostituisce efficacemente la bentonite nella perforazione di
pozzi d'acqua. Utilizzabile sia in acqua dolce che salmastra.
Stabilizzante delle pareti e buona capacità di trasporto dei
detriti.
Aspetto: polvere scorrevole
Confezione: sacchi da Kg. 25
BIOLAM P
Polisaccaride naturale, biodegradabile, utilizzato
soprattutto come stabilizzante delle pareti del foro e consolidante
delle formazioni sciolte.
E' inoltre un ottimo viscosizzante.
Aspetto: polvere paglierina, scorrevole
Confezione: sacchi da Kg. 25
LAMVIS S100
Polimero sintetico in granuli (<= 1 mm.), viscosizzante
anche a bassissimi dosaggi (con 0,5 Kg./Mc si ottiene un valore di
viscosità Marsh di 55 sec.).
Ottimo stabilizzante delle formazioni incoerenti ed alterate. Buon
effetto incapsulante delle argille sfaldabili.
Aspetto: polvere granulare bianca
Confezione: sacchi da Kg. 25
LAMSEAL G
Polimero organico non solubile in granuli capace di
assorbire acqua da 50 a 200 volte il proprio peso. Ciò comporta un
rigonfiamento dei granuli dalle dimensioni iniziali di 0,5 ÷ 3,15
mm. a qualche centimetro.
Viene utilizzato soprattutto per impermealizzare perdite di
circolazione, i granuli rigonfiando nelle fratture e nei vuoti
evitano la perdita di fluido di perforazione.
Aspetto: granuli bianchi (0,5 ÷ 3,15 mm.)
Confezione: sacchi da Kg. 25
DRILLAM NT
Polimero sintetico liquido, viscosizzante. E' un
inibitore del rigonfiamento delle argille, possiede ottime
caratteristiche di "incapsulamento" dei detriti e di capacità
lubrificanti.
Aspetto: liquido opaco, poco viscoso
Confezione: fustini da Kg. 25
DRILLAM MV
Polimero anionico liquido viscosizzante sviluppato per
una facile e rapida preparazione di fluidi a base acquosa,
stabilizzante nelle formazioni incoerenti, incapsulante delle
argille, lubrificante della batteria.
Aspetto: liquido giallo opaco
Confezione: fustini da Kg. 25
Nota: Per maggiori informazioni si
consiglia di richiedere specifiche tecniche dettagliate
Torna su 
Schiumogeni |
 |
Rispetto all'utilizzo di sola aria, l'impiego di
prodotti appositamente studiati per questo tipo di lavori, comporta
numerosi vantaggi:
- riduzione degli attriti;
- aumento della vita utile degli utensili di perforazione;
- aumento della pulizia del foro;
- riduzione della portata di aria compressa (risparmio di
energia e durata più lunga delle pompe e/o compressori)
La schiuma da utilizzare in queste perforazioni si può quindi
produrre:
- usando un agente schiumogeno (per terreni leggeri,
consolidati, anche fratturati, e per abbattere la polvere);
- usando un agente schiumogeno miscelato con un viscosizzante
(Stiff-Foam); questo sistema viene utilizzato per recuperare
detriti grossi e pesanti in perforazioni molto profonde e per
assorbire l'acqua, anche salata, presente nel terreno.
Per esempio:
Formazioni consolidate fratturate |
FOAMEX R |
5 Kg/m³ |
|
|
Formazioni consolidate
con presenza di acque salate |
FOAMEX TS |
3-6 Kg/m³ |
FOAMEX TX |
2-5 Kg/m³ |
|
|
Stiff-Foam |
FOAMEX TS/FOAMEX TX |
4 Kg/m³ |
DRILLAM PA REG |
1 kg/m³ |
DRILLAM NT |
1 kg/m³ |
|
|
Antischiuma |
DEFOMEX 620 |
0,3-1,5 Kg/m³ |
SPECIFICHE PRODOTTI
FOAMEX R
Agente schiumogeno, biodegradabile, facilita il recupero
dei detriti, lubrifica e raffredda la punta e le aste, è
particolarmente efficace come antipolvere.
Aspetto: luqido paglierino, poco viscoso
Confezione: fustini da Kg. 50 e Kg. 200
FOAMEX TS
Agente schiumogeno, biodegradabile usato soprattutto in
presenza di acque salate, è particolarmente iindicato per
Stiff-Foam. Può operare nella totalità delle formazioni.
Aspetto: liquido giallo, viscoso
Confezione: fusti da Kg. 50 e Kg. 200
FOAMEX TX
Produce una schiuma di alta qualità anche a basse
concentrazioni, efficace in qualsiasi tipo di acqua ed indicato per
utilizzi a basse temperature.
Aspetto: liquido limpido omogeneo
Confezione: fusti da Kg. 50 e Kg. 200
DEFOMEX 620
Antischiuma a base anionica, con bassi dosaggi (0,3 ÷ 1,5
Kg./Mc) si ottengono risultati ottimali in un'ampia gamma di pH e
temperature.
Aspetto: liquido scuro
Confezione: fusti da Kg. 50 e Kg. 200
Nota: Per maggiori informazioni si
consiglia di richiedere specifiche tecniche dettagliate
PRODOTTI SPECIALI
Prese di batteria
PRESANTIL
Presantil è una speciale miscela di tensioattivi
studiata espressamente per facilitare il rilascio della colonna in
caso di presa di batteria. E' preferibilmente usato in cuscini
fluidi non appesantiti. PRESANTIL rompe il pannello, che è la causa
della presa differenziale, grazie ad un'azione di disidratazione che
facilita la penetrazione dell'olio e dei lubrificanti contenuti nel
prodotto fra i pori della formazione e l'asta di perforazione.
DOSAGGIO
PRESANTIL viene abitualmente impiegato disciolto in
gasolio od olio minerale non tossico, in percentuali variabili dal 3
al 5%. In situazioni particolarmente difficili la percentuale di
PRESANTIL può raggiungere il 10%.
IMBALLO
Fusti in ferro da 165 Kg.
Torna su 
Additivi speciali |
 |
Disgregante dei pannelli
REOTAN L
REOTAN è un polielettrolita sintetico impiegato nel
campo della ricerca idrica come disgregante di pannelli formati da
bentoniti, argille e polimeri naturali o sintetici. REOTAN L
disgrega ed abbatte qualsiasi pannello creatosi per effetto dei
fluidi di perforazione nelle formazioni produttive ad acqua.
L'azione primaria del REOTAN L, posto in corrispondenza della zona
produttiva, è quella di disgregare totalmente il pannello pulendo e
detergendo la formazione in modo da permettere la produttività al
massimo del suo potenziale, elimando così qualsiasi fattore di
danneggiamento.
Dopo l'impiego del REOTAN L nella stimolazione di falde acquifere
potabili, è consigliabile, prima di utilizzare l'acqua, un buon
lavaggio per togliere ogni residuo della miscela REOTAN L e acqua
impiegata.
DOSAGGIO
Si consiglia un dosaggio compreso fra 0,1 - 0,6% in
acqua. Portare la soluzione in corrispondenza dello strato
produttivo e lasciarla per circa 6-8 ore.
IMBALLO
fusti da 110 Kg.
Lubrificazione della batteria
LUBRIFICANT F/16
LUBRIFICANT F/16 è un lubrificante non tossico usato
nei fluidi di perforazione acquosi. I vantaggi che derivano dal suo
uso sono:
- riduce la torsione dovuta alla rotazione e l'attrito esistente
fra la batteria e le pareti del foro
- riduce la tendenza alle prese di batteria per pressioni
differenziali
- elimina la tendenza all'impastamento dello scalpello
- aumenta la velocità di perforazione
- può servire all'occasione come fluido per liberare prese di
batteria.
TRATTAMENTO
L'uso di LUBRIFICANT F/16 è consigliabile quando si
perfora con fanghi acquosi in formazioni argillose particolarmente
attive o sfaldabili per prevenire prese di batteria dovute
all'eccessiva presenza di solidi fini nel fango. E' consigliabile
come misura preventiva quando si deve perforare con fanghi pesanti.
- Per diminuire gli attriti nel sistema batteria/foro ed evitare
impastamenti — 5/50 l/Mc
- Per liberare prese di batteria — 150-200 l/Mc
IMBALLO
fusti da 25 Kg.
Disperdente
LAMSPERSE HS
LAMPSPERSE HS è un disperdente liquido solubile in
acqua. E' utilizzato per ridurre la viscosità e i geli in fanghi
pesanti ad alto tenore in solidi. LAMSPERSE HS offre i seguenti
vantaggi:
- è completamente privo di metalli pesanti tossici come il Cr;
- alta efficacia;
- è facilmente solubile in acqua;
- non produce schiuma, specialmente in fanghi salati;
- maggior maneggevolezza grazie alle ridotte dimensioni
dell'imballo.
Per la preparazione di miscele Ternarie
"Bentonite-Cemento"
il LAMPSPERSE HS aggiunto prima del cemento agisce da
fluidificante e anti-flocculante della bentonite.
DOSAGGIO
Le dosi consigliate sono sempre comprese fra 0,5 e 3,0 Kg./Mc;
sono dosaggi decisamente inferiori a quelli dei normali disperdenti.
IMBALLO
fusti in plastica da 25 Kg.
Battericida
CARBOSAN 135/TR
E' un biocida concentrato in forma liquida usato per
il controllo e la distruzione dei batteri aerobici e anaerobici in
fluidi di perforazione e produzione.
Il Carbosan 135/TR è completamente solubile in acqua e ha una
tossicità molto bassa.
TRATTAMENTI
Il dosaggio consigliato è di 0,3 ÷ 1,2 Kg./Mc
IMBALLO
fusti in plastica da 25 Kg.
Nota: Per maggiori informazioni si
consiglia richiedere specifiche tecniche dettagliate
Torna su 
Bentonite pellets |
 |
 |
Gli strati di argilla presenti nel
sottosuolo, depositati per azione del mare e dei fiumi milioni
di anni fa, formano una barriera naturale impermeabile ai
possibili agenti inquinanti. Questi strati formano una
protezione ideale, creata dal sistema natura, dell'acqua
contenuta nel sottosuolo. Quando si eseguono scavi o pozzi per
la captazione dell'acqua, questi strati vengono alterati
compromettendo così la purezza delle falde. Per ricreare gli
strati impermeabili viene utilizzata Bentonite Granulare
Attivata chiamata "Bentonite Pellets" che ha le seguenti
carateristiche:
- alta proprietà sigillante
- capacità di rigonfiamento
- velocità di rigonfiamento
- forza di rigonfiamento
- stabilità chimica e minerale
- semplicità di applicazione
- assenza di polveri
Gli usi della "Bentonite Pellets" comprendono:
- impermeabilizzante di strati di argilla perforati
- tamponamento delle perdite di circolazione durante le
perforazioni per sondaggi e ricerca idrica
- impermeabilizzante nella messa in opera di piezometri
- chiusura mineraria di pozzi e scavi (es. discariche)
|
GRANULI SIGILLANTI |

Grazie agli strati di argilla impermeabile, gli agenti
inquinanti non possono direttamente raggiungere gli acquiferi
|

Riempendo gli spazi tra il tubo di rivestimento e le pareti
del foro con materiale permeabile si causeranno perdite tra gli
acquiferi
|

Ricostituendo gli strati peforati con materiali impermeabili
si prevengono le perdite
|

I granuli di "Bentonite Pellets" rigonfiano ricostituendo
così lo strato originale impermeabile
|
Dati Tecnici |
Dimensioni dei granuli |
Lung. 7-12 mm. |
Diam: Ø 6 mm. |
Capacità di assorbimento acqua
(indice di Enslin - Din 18 132) |
dopo 24 h.
massima |
350%
800% |
Impermeabilità |
|
< 10 m/s |
Capacità di rigonfiamento |
|
250 - 280 % |
Peso specifico |
|
2,6 tons/Mc |
Analisi mineralogica
Caolinite
Smectite
Quarzo
Altri |
|
20 - 30 %
60 - 70 %
5 - 10 %
5 % |
Torna su 
Bentonite C/E |
 |
La bentonite C/E è una bentonite sodica con elevate caratteristiche reologiche.
Viene impiegata per pali, diaframmi e paratie soprattutto quando è richiesto un
grande potere di sospensione.
Caratteristiche generali
residuo al vaglio da 10.000 maglie/cm2 [%]: | 0,5 / 1 |
umidità [%]: | 11 / 13 |
limite di liquidità [%]: | 420 / 470 |
viscosità Marsh 1.500/1.000 della sospensione al 6% [sec]: | 40 /
45 |
decantazione della sospensione al 6% dopo 24 ore [%]: | 0 |
acqua pressofiltrata (30' a 7 Kg/cm2) [ml]: | 9 / 12 |
pH dell'acqua filtrata: | 9 / 9,5 |
Analisi chimica tipica
SiO2 [%]: | 58 |
Al2O3[%]: | 19 |
Fe2O3[%]: | 5 |
lMgO[%]: | 3.5 |
CaO[%]: | 3 |
Na2O + K2O[%]: | 3.2 |
TiO2[%]: | 0.5 |
H2O costituzione [%]: | 7.5 |
Torna su 
Bentonite PAL1 |
 |
La Bentonite PAL1 è una bentonite sodica di tipo speciale con elevate
caratteristiche reologiche. Viene impiegata per pali, diaframmi e paratie
soprattutto quando è richiesto un grande potere di sospensione e notevole
viscosità di fango bentonitico.
Caratteristiche generali
residuo al vaglio da 10.000 maglie/cm2 [%]: | 0,5 / 1 |
umidità [%]: | 11 / 13 |
limite di liquidità [%]: | 550 / 600 |
viscosità Marsh 1.500/1.000 della sospensione al 6% [sec]: | 45 /
50 |
decantazione della sospensione al 6% dopo 24 ore [%]: | 0 |
acqua pressofiltrata (30' a 7 Kg/cm2) [ml]: | 9 / 12 |
pH dell'acqua filtrata: | 9 / 9,5 |
Analisi chimica tipica
SiO2 [%]: | 58 |
Al2O3[%]: | 19 |
Fe2O3[%]: | 5 |
lMgO[%]: | 3.5 |
CaO[%]: | 3 |
Na2O + K2O[%]: | 3.2 |
TiO2[%]: | 0.5 |
H2O costituzione [%]: | 7.5 |
Per maggiori informazioni si consiglia di
chiedere specifiche tecniche dettagliate
Torna su 
|